Eccoci di nuovo, come tutti gli anni, a una decina di giorni dall’evento Trofeo delle Regioni “Cesare Rubini”, vero campionato italiano giovanile per regioni, che è itinerante, e quest’anno si terrà in Brianza, a Seregno ma anche in comuni vicini, dal 29 marzo al 2 aprile. Si sfrutta infatti la (mini) pausa didattica pasquale, visto che i ragazzi e le ragazze coinvolte sono in età di scuola dell’obbligo, trattandosi di selezioni regionali femminili Under 15, e quindi 2003 o 2004 (20 squadre), e maschili Under 14, e quindi 2004 o 2005 (anche in questo caso 20 squadre).
Questi sono i gironi del torneo maschile, come sono stati decisi qualche settimana fa:
TDR Maschile
Gruppo A: Lombardia, Veneto, Abruzzo, Sicilia
Gruppo B: Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Liguria
Gruppo C: Lazio, Marche, Trentino Alto Adige, Umbria
Gruppo D: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Campania, Sardegna
Gruppo E: Basilicata, Calabria, Molise, Valle d’Aosta
Non ho sottomano la formula, ma sembra dover essere come l’anno scorso, con le prime due dei gironi A-B-C-D nei quarti per le posizioni dal 1° all’8° (e poi ovviamente semifinali e finali), le terze a giocare un gironcino per decidere i posti dal 9° al 12°, e le quarte a giocare incrociate con quelle del girone E nei quarti per le posizioni dalla 13a alla 20a.
Per il trofeo femminile, la storia è più complessa. Innanzitutto è stato stilato un ranking sulla base dei piazzamenti delle ultime 3 annate, ed è il seguente:
1° Lombardia
2° Emilia Romagna
3° Friuli Venezia Giulia
4° Liguria
5° Lazio
6° Veneto
7° Toscana
8° Piemonte
9° Marche
10° Sicilia
11° Sardegna
12° Campania
13° Umbria
14° Trentino Alto Adige
15° Puglia
16° Abruzzo
Non sono considerate Calabria, Basilicata, Molise e Valle D’Aosta che giocheranno in un girone a parte che deciderà le posizioni dal 17° al 20°, senza possibilità di “travasi”. Questa classifica viene “corretta” con un primo turno in cui si gioca incrociandosi nel seguente schema, e chi vince mantiene (o prende) la posizione più alta tra le due, ad esempio nella gara 3 chi vince è quinta e relega l’altra all’ottavo posto del “ranking 2018”:
A
gara 1: 1 vs 4
gara 2: 2 vs 3
B
gara 3: 5 vs 8
gara 4: 6 vs 7
C
gara 5: 9 vs 12
gara 6: 10 vs 11
D
gara 7: 13 vs 16
gara 8: 14 vs 15
Per inciso, questo significa che le nostre giocheranno subito con la Lombardia, partita decisamente dura ma, se si vuole giocare per il podio, bisogna affrontare le più forti. E al più si resta quarti.
Il secondo turno è denominato “ottavi di finale”: prima (del nuovo ranking), contro sedicesima (Abruzzo o Umbria), seconda contro quindicesima, …quarta contro tredicesima (Umbria o Abruzzo, di fatto), eccetera, sino a ottava contro nona. Di lì in poi si procede normalmente a scontri diretti con quarti, semifinali e finali (per il 1°, 3°, …15° posto). Abbastanza complicato, vedremo se la formula aiuterà a rispecchiare i valori delle diverse selezioni, o creerà anomalie.
L’anno scorso la Lombardia si era vendicata sul Lazio nel maschile, mentre nel femminile la vittoria lombarda bissava quella dell’anno prima. Entrambe le selezioni difenderanno il titolo in casa, tanto per rendere un pochino più difficile il compito di batterle. Per noi l’anno scorso maschi decimi, le ragazze buone quarte.
Al comando dalla panchina della selezione maschile c’è coach Andrea Padovan, che ben conoscete perché guida la Tarros Spezia in C Silver, coadiuvato, in questa formula tipo “Grosse Koalition” 😉 , da coach Marco Dufour, che sui parquet gioca contro, ma qui fa l’assistente. Il comunicato di convocazione porta a Seregno un gruppo che va da Bordighera a Spezia, con un “blocco” del Canaletto (analogo a quello vadese dell’anno scorso) di ben 6 su 12. Il gruppo si riunirà per il 12° allenamento stagionale lunedì 26 alle 18 a Chiavari (non nel weekend, direi a causa della fase regionale del Trofeo delle Regioni).
Nel caso della selezione femminile dall’anno scorso è cambiato lo staff tecnico, con coach Laura Ciravegna e gli assistenti Andrea Brovia e Daniele Albano. Anche qui c’è un blocco: è quello pegliese, con 6 ragazze nelle 12 convocate. Nel caso del gruppo femminile a ponente si parte da Loano, per arrivare di nuovo sino a Spezia. Le ragazze sono chiamate anche loro a Chiavari lunedì 26 alle 19.30, per il loro tredicesimo allenamento.
Complimenti a tutti i selezionati, ma un ringraziamento anche a chi magari si è allenato sinora ma non ha avuto poi la possibilità di entrare nel gruppo dell’evento.
Ci sono poi, sia per la selezione maschile sia per quella femminile, degli “aggregati”, miniarbitri e ufficiali di campo. Per i maschi ci sono l’arbitro Natan Primavori e l’ufficiale di campo Anna Berisso; per le femmine ci sono rispettivamente Andrea Pisu e Alice Raggio. Complimenti e buon lavoro anche a loro!
Naturalmente SUPERBAsketball pur non potendo andare a Seregno e dovendo fare un po’ di vacanza pasquale, proverà a tenervi informati il più puntualmente possibile! E forza Liguria!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...