SUPERBAsketball – Basket di Genova e Liguria

"La passione, solo la passione"

Posts Tagged ‘Bizzozero’

X Clinic “Vittorio Cavaleri” – Coach Passiatore chiude la decima edizione con l’intervista a SBB

Posted by superbasketball su 7 ottobre 2016

Il X Clinic “Vittorio Cavaleri”di sabato scorso non può andare in soffitta senza la rituale intervista di chiusura con l’organizzatore principale, ovvero coach Stefano Passiatore, di gran lunga la persona che è stata intervistata più volte su queste pagine! Non so se sia un record riconosciuto dal Guinness, mi informerò!

SAM_0584

SBB: Ciao coach, archiviamo il Clinic Cavaleri di quest’anno insieme con qualche considerazione sulla giornata di sabato scorso? Intanto diamo qualche numero sulle presenze?

SP: Ciao a te Braun ed anche ai tuoi lettori. Ottimo clinic, con ottime relazioni e buona resa di presenze, circa 140 allenatori CNA e 173 istruttori di Minibasket. Numeri lusinghieri che ci fanno ben sperare per il prosieguo. Nota di merito per un allenatore di Trento giunto fino a Genova!

SBB: Forse stavolta non erano allenatori o uditori, ma solo genitori dei “dimostratori” che sostavano in galleria, a fare un bel po’ di rumore, e hai dovuto spenderti personalmente per cercare di ristabilire un po’ d’ordine…forse la struttura del PalaCus rende più facile che ci sia qualcuno che pensa di non dare fastidio ma in realtà lo fa e non se ne rende conto.

SP: Beh ho ringraziato i genitori di aver portato i propri figli alla nostra iniziativa per ricordare Vittorio Cavaleri ma ho anche chiesto loro (unitamente a qualche collega magari non interessato tanto da chiacchierare) di posizionarsi fuori dalle porte superiori del loggione, il loro chiacchiericcio (se erano loro) ha portato anche gli altri (pochi) che chiacchieravano ad alzare il volume con il risultato che dal campo il rumore di sottofondo era troppo elevato per consentire a Stefano Bizzozero (bravissimo ad andare avanti ) di spiegare compiutamente cosa stava chiedendo ai giovani dimostratori.Certo poi l’acustica del Palacus rende tutto più amplificato soprattutto dal loggione.

SBB: Ho seguito con maggiore attenzione (anche perché l’ambiente era in effetti più silenzioso, o forse ero semplicemente più fresco) la lezione di Corsolini, che mi è sembrato dare davvero delle regole ben chiare per quanto riguarda la difesa, insistendo sulla difesa nell’1 contro 1 come base imprescindibile. Di Bizzozero ho metabolizzato che dal lato forte si attacca il canestro, da quello debole il difensore, e che con le stesse regole base si può attaccare indifferentemente contro la uomo o qualsiasi zona pari o dispari che sia. Per quanto riguarda Bagni, il suo focus era sul concetto di “vedere” nel minibasket, prerequisito per poter poi “prevedere” gli eventi del gioco, e quindi costruire l’anticipazione, “provocando la tecnica” e non imponendola. (Si vede che c’ero?, N.d.SBB 😉 ) Tu da cosa sei stato colpito?

SP: Ottima analisi Bruno, si vede che sei stato attento. Di Giordano Consolini (vero faro per chi si occupa di settori giovanili in Italia) colpisce sempre la sua semplicità nel lavorare sul campo e nella ricerca di quello che ha in mente. Tale capacità ,oltre alla sua dote innata di insegnante e a quella di avere sempre un ottimo feeling con i suoi giocatori, gli ha permesso di creare molti giocatori di serie A (sono tantissimi a nominarli tutti) e rimanere, nel contempo, accessibile a noi allenatori della base, a cui non disdegna mai una risposta tecnica o metodologica circa i nostri problemi sul campo. L’ho richiamato nella decima edizione sia perché è un’ottima persona sia perché ascoltarlo e vederlo lavorare sul campo è “un toccasana per tutti noi qualunque argomento tecnico svisceri sul campo”, parole del nostro Responsabile CNA Giovanni Pansolin, oltre al fatto che è il viceallenatore della Nazionale Maggiore, e giustamente. Stefano Bizzozero a Milano sta facendo bene da anni e la sua lezione è stata ottima per impatto, velocità ed applicazione, spero sia stata gradita dai colleghi. Allenatore in rampa di lancio, vedremo tra qualche anno dove sarà. Fabio Bagni (altro ritorno) è stato super, difficile arrivare alla terza relazione ma nei due precedenti interventi l’ho notato trascriversi alcune cose circa i lavori dei suoi due colleghi che lo hanno preceduto, e nel suo intervento le ha riprese dando al nostro clinic una nota “integrata” di lavoro (tanto di moda in questo periodo) sia perché ci crede veramente nel Minibasket, fucina di prerequisiti in costruzione per poi essere sviluppati successivamente nel Basket, sia perché, da ottima persona qual è cerca sempre di verificare se quello che propone sul campo possa servire a far crescere “consapevoli e completi” i nostri ragazzi.

Un’ ultima cosa che mi ha colpito sono i complimenti dei tre relatori ai nostri ragazzi (c’erano anche quelli della società Virtus Genova dell’ottimo coach Gabriele) per come si sono impegnati ed hanno ben applicato quanto dai relatori richiesto. In dieci anni non era mai successo che tutti e tre lo facessero, ed andando io anche a molte riunioni PAO fuori regione vedo che non capita spesso. Segno che Virtus e noi Ardita forse siamo sulla strada giusta per cercare di tirare fuori il meglio dai nostri atleti.

SBB: I relatori dopo il clinic sono tutti andati via subito, ma magari hai avuto modo di avere da loro un feedback sulla giornata?

SP: Purtroppo sì sono dovuti tutti scappare appena finito il clinic, chi per raggiungere il figlio a Parma e chi invece doveva raggiungere la propria squadra per l’inizio del proprio campionato.Un peccato , magari sarà per la prossima volta. Bella invece per noi la cena con Giordano Consolini e Fabio Bagni (portato dall’ottimo Varaldo direttamente dall’aeroporto) foriera di aneddoti e di voglia di raccontare come la loro passione li spinga a fare questo lavoro.

SBB: Quest’anno era un’edizione speciale, la decima, con il doppio evento, prima quello manageriale e poi questo solito per gli allenatori. Che ne dici, proviamo a fare un riepilogo dell’esperienza di queste dieci edizioni?

SP: Ottimo, bella occasione per raggruppare un po’ di ricordi ed emozioni. Quest’anno (decima edizione) abbiamo pensato di accorpare un evento di aggiornamento per i dirigenti (idea di Roberto Contri) ben ospitato e supportato da FIP Liguria (idea sposata entusiasticamente dal presidente Bennati, spero desideri replicare) perché Vittorio Cavaleri era un allenatore e dirigente a tutto tondo, vista la sua esperienza in tutt’e due i campi. Per la parte tecnica (“il sapere condiviso” parole di Vittorio una ventina di anni fa) Fulvio Chiesa ed io, nel cercare un modo di ricordarlo degnamente dopo la sua comparsa avvenuta nel 2006, abbiamo pensato a questo format (settore MB, settore giovanile, settore Prime squadre) sia perché nessuno in Italia lo faceva sia perché Vittorio credeva nel lavoro preparatorio dei due settori giovanili della nostra Pallacanestro, utile per lanciare i nostri ragazzi nelle prime squadre che potessero accogliere il loro talento. Quando mandava me in giro (per esempio Livorno sponda Don Bosco, anche per quello abbiamo invitato Massimo Faraoni al nostro incontro per dirigenti) poi mi chiedeva di illustrare in una riunione interna all’Ardita quanto visto e quanto mi avesse colpito. Ricordarlo nella maniera in cui credeva andasse fatta Pallacanestro è sembrato, a Fulvio ed a me, un bel modo per dimostragli riconoscenza per i bei anni di insegnamento passati con lui.

Nota di merito al nostro mondo cestistico nazionale per tutti i relatori passati da nostro Clinic: tutti molto disponibili, tutti interessati al nostro mondo cestistico locale, tutti colpiti dalla nostra bella regione e tutti molto impegnati nel fare una bella lezione.

SBB: So che hai avuto modo di parlare del Cavaleri a Telegenova, nella trasmissione di Luca Lavagetto “Tutto lo sport minuto per minuto”, che è andata in onda oggi venerdì 7 alle 18.35 e in replica lunedì 10 alla stessa ora. Bene, no?

SP: Certamente, una bella occasione per far conoscere il “Cavaleri” al di fuori degli addetti a lavori, cercando nel contempo dfar conoscere una bella realtà sportiva nell’estremo levante della città oltre ovviamente a fare un poco di pubblicità positiva al nostro amato sport. In questo la Fip Liguria mi accompagna da molti anni ed anzi, quest’anno ha voluto essere ancora più presente. Grazie a te Bruno ed a Lorenzo Mangini (altro uomo “new media”che tanto si adopera per la pallacanestro sui giornali dopo la bella e purtroppo breve storia della Effe 2000 Cambiaso e Risso Genova), ovviamente grazie anche a Luca Lavagetto, vero trait d’union per far conoscere queste belle realtà sportive. Il suo impegno deve essere riconosciuto, senza di lui non avremmo questo spazio.

SBB: Concludo come al solito dandoti spazio per quelli che credo siano tanti ringraziamenti da fare!

SP: Tantissimi ringraziamenti ai relatori ed a coloro che, puntualmente ed immancabilmente, ogni anno sono presenti al nostro evento a ricordo di Vittorio Cavaleri. Il clinic è organizzato da una squadra che sta dietro le quinte …ebbene grazissimo a Fip Liguria (tutta, Presidente e componenti Staff Cna e Mb Liguria: Bennati/Varaldo/Mosto/Tallone/Pansolin), all’Usap Liguria (referente Federico Filesi), allo staff Ardita e Staff dirigenziale Ardita (Presidente Molisani e Raoul Bozzo) ed al nutrito ed eterogeneo Gruppo “Amici di Vittorio” e cioè: Alessandro Giacobbe, Roberto Contri, Mario Morabito, Fulvio Chiesa, Enzo Galati, Andrea Cocchi, Massimo Salomone, Matteo Ferrari, Riccardo Palermo, Chessa Alberto, Gianluigi Rezzano, Paolo Mattioli, Carlo Padula dagli Usa, Scarsi Giuliano dagli Usa, Franco Covi Stolfa da Trieste e Francesco Cavaliere dagli Usa.

Un ulteriore ringraziamento va agli amici dei Media e cioè: Bruno Vicenzi (prego prego! N.d.SBB), Lorenzo Mangini, Luca Lavagetto e Beppe D’Amico. Un ringraziamento a Sara, responsabile del Bar al Palacus: spero molti abbiano gradito la novità di quest’anno! Un doppio grazie ad Andrea Toselli, il suo intervento lo scorso anno e quest’anno ha fatto sì che il Clinic potesse partire bene al Palacus (oltre che ex giocatore Ardita ai tempi della mitica squadra della classe 1981).

Grazie per tutto ed a tutti per far sì che tutto ciò possa continuare .

Grazie a te Bruno per lo spazio, e la capacità di raccontare al meglio il nostro evento (basta, altrimenti finisce che mi commuovo 😉 , N.d.SBB)

Alla prossima!

E la prossima sarà…l’undicesima edizione del 2017! Avanti!

.

Posted in Allenatori, Eventi, Giovanili, Minibasket | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

X Clinic “Vittorio Cavaleri” – Corsolini, Bizzozero e Bagni portano centinaia di allenatori al PalaCus

Posted by superbasketball su 1 ottobre 2016

Stamattina al PalaCus di Viale Gambaro a Genova gli spalti erano piuttosto gremiti di allenatori “di ogni ordine e grado”, intervenuti al X Clinic “Vittorio Cavaleri”, organizzato da coach Stefano Passiatore con la collaborazione di FIP, CNA, USAP, Ardita Juventus, e di tutti gli “Amici di Vittorio Cavaleri” (e ho sicuramente dimenticato qualcuno).

Oggi, e potete vederli nelle modestissime foto e nel video (stavolta molto stringato causa problemi di batteria della Braun Cam – non è colpa della batteria ma del “batterista” che si dimentica di caricarla 😉 ), i tre relatori Giordano Consolini, Stefano Bizzozero e Fabio Bagni, i primi due per le giovanili e l’ultimo per il minibasket, hanno dato ai presenti parte della loro esperienza di formazione cestistica dei nostri ragazzi.

Complimenti a tutti, anche ai dimostratori che in qualche caso hanno sorpreso piacevolmente anche i relatori per come eseguivano quanto spiegato loro in modo corretto! Un po’ meno complimenti a chi stazionava nel retro tribune chiaccherando e disturbando a tratti davvero troppo i lavori…

Foto (è un album di Flickr, dovete cliccare per aprirlo):

2016 X Memorial Cavaleri - Clinic Allenatori

.

Video:

Posted in Allenatori, Eventi, Giovanili, Minibasket | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

X Clinic “Vittorio Cavaleri” sabato 1 ottobre al PalaCus: ce lo presenta Stefano Passiatore

Posted by superbasketball su 28 settembre 2016

Il Clinic “Vittorio Cavaleri”, come sapete, si terrà sabato 1 ottobre al PalaCus di Viale Gambaro, Genova, come nelle ultime edizioni. Vi ricordo il programma:

– ore 8,30/10,00 (settore Giovanile) Giordano Consolini (Virtus Bologna) con argomento: “Principi di difesa di squadra Under 16: metodologia ed esercitazioni”

– ore 10,00/11,30 (settore Giovanile) Stefano Bizzozero (Armani Milano) con argomento: “Attaccare diversi tipi di difesa con gli stessi principi o regole”; (punti PAO n. 3 in fase di assegnazione: indivisibili da relazione di G. Consolini)

– ore 11,30/13,00 (settore MB) Fabio Bagni (MB Aprilia e Staff Nazionale) con argomento: “Allenare la capacità di anticipazione utilizzando lo strumento “difesa” “(punti PAO N: 3 in fase di assegnazione)

(edit: qui nel sito FIP Liguria trovate anche il modulo per i punti PAO)

Come al solito dò spazio a coach Stefano Passiatore, che per questo evento spende tutti gli anni molte energie (quest’anno addirittura doppie) coadiuvato da tanti amici di Vittorio Cavaleri, che ci racconta qualcosa di più.

SBB: Ciao Stefano, come tutti gli anni (ma quanti anni sono che ti intervisto?!?) anche in questo anno della decima edizione siamo arrivati al weekend del Clinic Cavaleri per allenatori, e vorrei sfruttarti per raccontare quali saranno i contenuti. Quest’anno oltre ad aver fatto anche già il seminario manageriale, mi pare che tu abbia avuto qualche grattacapo sino all’ultimo…

SP: Ciao a te Braun ed ai tuoi lettori! Menzione d’onore a te per il lavoro instancabile pro-basket con il tuo blog (a Vittorio Cavaleri saresti piaciuto sicuramente…) e ancora grazie per l’attenzione che rivolgi alla nostra iniziativa fin dalle prime edizioni! Dopo la parte dirigenziale (dove abbiamo scaldato un poco i motori) siamo alla seconda parte, quella tecnica. Dopo aver cercato un grande nome della pallacanestro mondiale (anche USA), alla fine ho optato per avere due relatori (uno notissimo e l’altro invece da qualche anno sulla rampa di lancio del settore) del Settore Giovanile, argomento che stava sempre a cuore a Vittorio Cavaleri: nel Decennale abbiamo pensato di omaggiarlo doppiamente.

SBB: I tre relatori sono, credo, tutti e tre piuttosto noti agli addetti ai lavori, ma dato che il blog lo legge anche la casalinga … di Bolzaneto (così per dire eh, potevo dire qualunque altra località … è che Voghera non è in Liguria) magari prova a raccontare chi sono e di cosa parleranno. Andiamo in ordine di intervento?

SP: Certamente, partiamo con il più esperto Giordano Consolini (ex responsabile settore giovanile della Virtus Bologna e visto anche all’opera a Giugno/Luglio come vice della Nazionale Maggiore insieme a Luca Dalmonte), vero faro per noi che operiamo nel settore giovanile, oltre che persona sempre disponibile sia di fatto che di consigli. Un Super che ci parlerà di come costruisce la sua difesa di squadra a Bologna con la sua Under 16. Poi abbiamo Stefano Bizzozero (ex responsabile settore giovanile Armani Milano prima dell’arrivo di Nando Gentile, allenatore dell’Under 16 e 15 dell’Armani Milano), noto agli esperti di settore per il meritorio lavoro fatto a Milano: porterà una bella relazione tecnica “Attaccare diverse difese con gli stessi principi o regole”. Per finire abbiamo Fabio Bagni (altro viso noto, dell’ottava edizione del Cavaleri) membro dello staff nazionale MB; porterà la sua esperienza (da quest’anno a Latina MB) circa l’utilizzo dello strumento “difesa” e circa la capacità di anticipare, tanto cara poi ai livelli superiori per fare la differenza anche in attacco.

SBB: Hai già qualche “feedback” sul gradimento del programma proposto? Adesioni “sulla carta”? Si punta al record? Arrivano anche gli studenti?

SP: Beh qualcuno mi ha messaggiato circa il gradimento del programma, altri probabilmente aspetteranno il risultato del campo per poi comunicarmelo. In ogni modo sarà un successo (lo dico ogni anno ma la penso seriamente così) se molti degli uditori potranno andare via dal Palacus con una o due idee in più per migliorare i loro ragazzi: solo così potremo cercare di fare meglio come allenatori/istruttori. Quindi non si punta al record, e forse non dovrebbero esserci gli “studenti”(nessuno mi avrebbe avvisato della possibilità). Di sicuro ci saranno i nostri “aficionados”che ringrazio doppiamente per il credito che ci danno sempre, oltre che ringraziare oltremodo anche coloro che vengono da fuori provincia ed addirittura da fuori regione … a loro va tutta la mia stima.

SBB: I dimostratori saranno come al solito ragazzi dell’Ardita Juventus?

SP: Sì, ogni anno cerchiamo di portare in campo i nostri ragazzi sia perché è un atto dovuto verso Vittorio Cavaleri (che tanto si è adoperato in vita per insegnare pallacanestro in un bel ambiente) sia perché ritengo importante che anche le giovani leve possano conoscere l’impegno messo in campo nel passato da Dirigenti (volutamente in maiuscolo) per far sì che i ragazzi potessero imparare e migliorare e giocare al meglio delle loro possibilità.

SBB: Detto che il bar sarà aperto, e questo già fa impennare l’interesse 😉 , fai il tuo appello ai colleghi perché affollino le tribune del PalaRomanzi sabato mattina …

SP: Il bar del Palacus sarà (spero) un valore aggiunto! Fatemi anche fare bella figura con Sara, responsabile del bar del Palacus! Spero che possiate venire numerosi per ascoltare tre ottimi relatori e confrontarsi tra una lezione e l’altra con gli altri colleghi che affolleranno la gradinata del palazzetto. Da parte nostra Ardita un sentito grazie a tutti coloro che, ogni anno, ci aiutano a far sì che questa manifestazione possa ricordare degnamente una bella figura come Vittorio Cavaleri….una palestra di vita e tecnica per me che ho lavorato al suo fianco per più di 20 anni. Grazie mille a te Braun ed ai tuoi lettori oltre che alla Fip Liguria, Usap Liguria, “Gruppo Amici di Vittorio”, Ardita e tutto lo staff della società nerviese. A sabato …

Perfetto, a sabato!

 

Posted in Allenatori, Eventi, Giovanili, Minibasket | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

X Clinic “Vittorio Cavaleri” – Sabato 1 ottobre al PalaCus Consolini, Bizzozero e Bagni

Posted by superbasketball su 20 settembre 2016

Il Clinic “Vittorio Cavaleri” che quest’anno è alla decima edizione, e come sapete è stato sdoppiato, con un primo evento dedicato agli aspetti dirigenziali del basket (tenutosi il 2 aprile nella sede del CONI di Genova), giunge ora alla sua “normale” veste, quella del clinic per allenatori.

Faticoso quest’anno il lavoro di coach Passiatore, che solo ieri ha “sciolto la prognosi”, e comunicato il programma. Sabato 1 ottobre, dall’alba 😉 all’ora di pranzo, al PalaCus di Viale Gambaro, Genova, succederà grosso modo questo:

– ore 8,30/10,00 (settore Giovanile) Giordano Consolini (Virtus Bologna) con argomento: “Principi di difesa di squadra Under 16: metodologia ed esercitazioni”

– ore 10,00/11,30 (settore Giovanile) Stefano Bizzozero (Armani Milano) con argomento: “Attaccare diversi tipi di difesa con gli stessi principi o regole”; (punti PAO n. 3 in fase di assegnazione: indivisibili da relazione di G. Consolini)

– ore 11,30/13,00 (settore MB) Fabio Bagni (MB Aprilia e Staff Nazionale) con argomento: “Allenare la capacità di anticipazione utilizzando lo strumento “difesa” “(punti PAO N: 3 in fase di assegnazione)

Come al solito ne parleremo con Stefano Passiatore in prossimità dell’evento…per ora segnatevi la data (“Save the date“, come dicono quelli fini)!

Posted in Allenatori, Eventi, Giovanili, Minibasket | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »